- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
seminario su "Computational data science" dal titolo: “What and Whom Do We Cite? Relational Hyperevent Models for Citation Networks - 3 ottobre 2025 ore 11
Tipologia news:
home
Sede:
Trieste
Sil giorno 3 ottobre 2025 dalla ore 11 presso la Sala Atti Cacciaguerra, I piano, Ed. A, Ala dx, Piazzale Europa , 1 Trieste, il Professor Jürgen Lerner, del Dipartimento di Informatica dell’Università di Costanza (Germania) terrà un seminario presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DISPES) nell'ambito del ciclo di seminari su "Computational data science" dal titolo:
“What and Whom Do We Cite? Relational Hyperevent Models for Citation Networks.”
Le reti sociali vengono spesso utilizzate per quantificare la collaborazione e produzione scientifica, spaziando dalla valutazione dell’impatto di ricercatori, riviste o università fino alla misurazione dell’interdisciplinarità o della capacità dirompente dei lavori scientifici. Il seminario è incentrato sui Relational Hyperevent Models (RHEM) come un modello generale per l'analisi dinamica delle reti di co-authorship e di citazione tra ricercatori. I RHEM permettono di tenere conto delle dipendenze poliadiche nei dati, ossia interazioni tra più di due ricercatori, che non possono essere ben rappresentate da una specificazione puramente diadica. Inoltre, verrà discussa un’estensione del modello a RHEM con effetti casuali a livello di nodo, che rappresentano la popolarità latente di articoli e ricercatori, e si fornirà una breve panoramica degli aspetti pratici, inclusi i problemi computazionali, nella specificazione e stima dei RHEM con il software open-source eventnet (https://github.com/juergenlerner/eventnet).
Bio:
Jürgen Lerner, ha conseguito un dottorato in Informatica presso l’Università di Costanza (Germania), dove attualmente è ricercatore e guida il progetto finanziato dalla DFG (German Research Foundation) "Analisi statistica di eventi multi-attore con marcatura temporale nelle reti sociali". Le sue aree di ricerca generali sono l'analisi delle reti sociali e la scienza sociale computazionale. I suoi interessi includono la modellizzazione statistica delle reti, le reti di eventi relazionali, le reti con legami positivi e negativi, l’analisi della produzione scientifica aperta e collaborativa e l’analisi delle reti personali. Jürgen Lerner ha sviluppato o contribuito a diversi software per l’analisi di reti, tra cui visone ed eventnet. Tiene regolarmente corsi frequentati sia da studenti di informatica sia delle scienze sociali. Da aprile 2022 a settembre 2023 è stato interim professor di Scienze sociali e umanistiche computazionali presso la RWTH Aachen.
Quando e dove:
Ore 11:00 – venerdì 03/10/2025
Aula Cacciaguerra, Piazzale Europa 1
Il seminario sarà in lingua inglese.
Ultimo aggiornamento: 26-09-2025 - 13:52