- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Assicurazione della Qualità
ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO
Il Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ) è l'insieme di processi e responsabilità adottati dall'Ateneo per garantire che gli obiettivi della Qualità vengano realizzati. Tale sistema comprende azioni di progettazione, attuazione, monitoraggio finalizzate al miglioramento e all'innovazione.
Per meglio illustrare queste finalità in Ateneo, è stato realizzato un video tutorial esplicativo del Sistema di Assicurazione della Qualità in Ateneo, visibile qui
Per ulteriori approfondimenti si vedano la pagine web dedicate: http://www.units.it/ateneo/assicurazione-qualita
VISITA DELLA COMMISSIONE DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE (CEV)
È imminente la prossima visita della Commissione di Esperti della Valutazione (CEV), che si svolgerà nelle giornate dal 26 al 30 novembre 2018.
La visita promossa dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), avrà lo scopo di accreditare la sede e i corsi di studio dell’Università di Trieste.
Il video qui presente ha lo scopo di illustrare le finalità della visita CEV ed è visibile qui.
Gruppo per l'AQ di Dipartimento
Composizione: in fase di rinnovo
Funzioni: diffonde le linee guida per l’Assicurazione della Qualità definite dal Presidio Qualità all’interno del Dipartimento; garantisce (per quanto di sua competenza) la corretta compilazione della Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS) e della ricerca dipartimentale (SUA-RD) e dei relativi Rapporti di Riesame; coadiuva il Direttore di Dipartimento nella pianificazione delle azioni di miglioramento e ne verifica l’efficacia; favorisce la comunicazione al proprio interno e con le altre strutture coinvolte nei processi di formazione.
Delegato per l'AQ: Prof. Moreno Zago
- AQ nella DIDATTICA -
Commissione paritetica docenti-studenti
Funzioni per l'AQ delle attività formative e dei servizi agli studenti: valuta l'offerta formativa, la qualità della didattica e l'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; individua indicatori per la valutazione dei risultati della didattica e dei servizi agli studenti; esprime pareri sull'attivazione, la modifica e la soppressione dei corsi di studio, sulla copertura degli insegnamenti e sui regolamenti didattici dei corsi di studio attivati; svolge attività divulgativa delle politiche di qualità dell'Ateneo nei confronti degli studenti; annualmente redige una relazione contenente proposte di miglioramento negli ambiti di propria competenza.
- AQ nei Corsi di Studio
Funzioni per l'AQ del Coordinatore del Corso di Studio: è responsabile operativo periferico dell'intero processo di AQ del corso di studio e risponde in merito alla progettazione, allo svolgimento e alla verifica (Riesame annuale e Riesame ciclico) del medesimo corso; è garante dell'AQ del corso di studio a livello periferico e informa il Direttore del Dipartimento in merito a eventuali problematiche che potrebbero influire sul corretto svolgimento delle attività didattiche, anche sulla base di segnalazioni degli studenti; comunica i risultati delle proprie attività, anche mediante la Scheda Unica Annuale del corso di studio (SUA-CdS).
Gruppi AQ dei Corsi di Studio
Funzioni: monitorano i dati relativi ai corsi di studio (attività didattiche e servizi di supporto) e svolgono il riesame dei corsi medesimi, individuandone i punti di forza e di debolezza, identificando le azioni di miglioramento e verificandone la corretta attuazione nei confronti delle parti interessate.
Composizione:
Scienze Internazionali e Diplomatiche (SP01):
Diego Abenante
Simone Arnaldi
Tullio Gregori
Giovanni Bernardis
Filippo Menchetti
Connor Francesco Lough
Diplomazia e cooperazione internazionale (SP54):
Diego Abenante
Simone Arnaldi
Moreno Zago
Giovanni Bernardis
Scienze Politiche e dell'Amministrazione (SP02):
Gabriele Blasutig
Simone Arnaldi
Domenico De Stefano
Luciano Mauro
Sara Frisano
Matteo Novellozzi
Scienze del Governo e Politiche Pubbliche (SP51):
Gabriele Blasutig
Simone Arnaldi
Domenico De Stefano
Serena Baldin
Sara Frisano
Clarissa Dazzi
Delegato alla Didattica: Simone Arnaldi
- AQ nella RICERCA e nella TERZA MISSIONE -
Commissione dipartimentale per la Ricerca e la Terza Missione
Composizione: in fase di rinnovo
Funzioni: è responsabile dell’attività di monitoraggio periodico diretto a valutare i risultati dell'attività di ricerca dipartimentale e di terza missione, ed evidenziare le eventuali criticità esistenti (riesame della ricerca dipartimentale e della terza missione); fornisce indicazioni ed esprime pareri in merito alla programmazione delle attività di ricerca e di trasferimento delle conoscenze e sui criteri per la distribuzione dei relativi fondi all'interno del Dipartimento.
Delegato alla Ricerca : Prof. Domenico De Stefano
Delegato alla Terza missione: Prof. Giovanni Grandi
Ultimo aggiornamento: 09-09-2021 - 08:58
Direttore:
E-Mail: direzione@dispes.units.it
Vice Direttore:
Responsabile della Segreteria Amministrativa:
Responsabile della Segreteria Didattica:
Sede Amministrativa:
P.le Europa 1 - 34127 Trieste
Posta elettronica:
P.E.C.
Segreteria Didattica
sede di Trieste
(didattica.trieste@dispes.units.it)
Segreteria Didattica
sede di Gorizia
(didattica.gorizia@dispes.units.it)