Assicurazione della Qualità

 

L’Università degli Studi di Trieste, coerentemente con i principi e i valori espressi nel suo Statuto e con le proprie linee strategiche, ha definito, nel 2014, una Politica per la Qualità di Ateneo, con l'obiettivo di assicurare il miglioramento continuo delle proprie attività nei tre ambiti strategici primari (Formazione e Studenti, Ricerca, Impegno Pubblico e Sociale–Terza Missione) e nei due ambiti strategici funzionali, cd. di supporto (Persone e Organizzazione e Strutture, Infrastrutture e Sostenibilità). Alla pagina Assicurazione della Qualità sono disponibili maggiori informazioni sull’impegno di UniTS per la Qualità.

 

Il Dipartimento, sulla base delle indicazioni contenute nelle Linee guida per il Sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo, elaborate dal Presidio della Qualità di Ateneo e approvate nella seduta del Senato Accademico il 18/06/2024 (Delibera n. 184/2024 - Prot. n. 95074/2024) e nella seduta del Consiglio di Amministrazione il 28/06/2024 (Delibera n. 268/2024 - Prot. n. 104830/2024), si è corrispondentemente dotato di un Sistema di Assicurazione della Qualità (SAQ). Il SAQ è l'insieme di processi e responsabilità adottati dall'Ateneo per garantire che gli obiettivi formalizzati nella Politica per la Qualità siano realizzati, facendo sì che ogni attore del sistema sia consapevole dei propri compiti e li svolga in modo competente e tempestivo, che il servizio erogato sia efficace e le azioni intraprese siano adeguatamente documentate, che sia possibile, infine, valutare i risultati conseguiti attraverso l'analisi di opportuni indicatori e della soddisfazione dei portatori di interesse. 

 

A livello dipartimentale, gli organi per l’Assicurazione della Qualità (AQ) sono, innanzitutto, il Gruppo per l’AQ di Dipartimento e i Gruppi per l’AQ dei Corsi di Studio. Presieduto dal Delegato per l’AQ, il Gruppo per l’AQ di Dipartimento comprende i delegati delle tre missioni primarie (Formazione e Studenti, Ricerca, Impegno Pubblico e Sociale-Terza Missione), un membro della segreteria didattica e uno della segreteria amministrativa. I gruppi AQ di Corso di Studio sono costituiti dal coordinatore del corso, da un docente afferente, da uno studente e da un referente amministrativo.

 

 

Gruppo per l’AQ di Dipartimento

Funzioni

Diffonde le linee guida per l’Assicurazione della Qualità definite dal Presidio Qualità all’interno del Dipartimento; garantisce (per quanto di sua competenza) la corretta compilazione della Scheda Unica Annuale dei corsi di studio (SUA-CdS) e della ricerca dipartimentale (SUA-RD) e dei relativi Rapporti di Riesame; coadiuva il Direttore di Dipartimento nella pianificazione delle azioni di miglioramento e ne verifica l’efficacia; favorisce la comunicazione al proprio interno e con le altre strutture coinvolte nei processi di formazione.

Composizione

Jacopo Zotti (presidente), Simone Arnaldi, Domenico De Stefano, Mattia Zulianello, Giovanni Carrosio, Paola Morelli, Beatrice Solari

 

Gruppi per l’AQ dei Corsi di Studio

Funzioni

Ogni Gruppo per l’AQ del Corso di Studio monitora i dati relativi al corso di studio (attività didattiche e servizi di supporto) e svolge il riesame del corso medesimo, individuandone i punti di forza e di debolezza, identificando le azioni di miglioramento e verificandone la corretta attuazione nei confronti delle parti interessate.

Composizione

Scienze Politiche e dell'Amministrazione:

Gabriele Blasutig, Simone Arnaldi, Domenico De Stefano, Luciano Mauro, Paola Morelli, Elena Dallan

Scienze del Governo e Politiche Pubbliche:

Gabriele Blasutig, Simone Arnaldi, Domenico De Stefano, Serena Baldin, Paola Morelli, Marco Feresin

Scienze Internazionali e Diplomatiche:

Diego Abenante, Simone Arnaldi, Pietro Neglie, Giovanni Bernardis, Francesca Meneghel;

Diplomazia e cooperazione internazionale:

Diego Abenante, Simone Arnaldi, Moreno Zago, Giovanni Bernardis, Domiziano Nappo

 

Altri organi di rilievo per l’AQ di Dipartimento sono la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) e le commissioni per le tre missioni primarie (Formazione e Studenti, Ricerca, Impegno Pubblico e Sociale-Terza Missione). La CPDS è composta in misura paritetica da docenti e studenti mentre la Commissione didattica di Dipartimento è composta dal Delegato alla didattica, dai Coordinatori dei CdS e dal Segretario didattico. La Commissione per la Ricerca di Dipartimento è costituita dal Delegato alla Ricerca e da due referenti d’area, quella per l’Impegno Pubblico e Sociale-Terza Missione (IPS-TM) dai due delegati all’IPS-TM, da tre referenti d’area e da un referente amministrativo.

Di seguito, per ciascun organo, sono indicate le funzioni relativamente all’area dell’AQ.

 

Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)

Funzioni

Valuta, sulla base delle informazioni contenute nella Scheda Unica Annuale per il Corso di Studio (SUA-CdS) e altre fonti disponibili, l'offerta formativa e la qualità della didattica, nonché l'attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori. Individua inoltre indicatori per la valutazione dei risultati della didattica e dei servizi agli studenti

Composizione

Giuseppe Ieraci, Alessandro Brollo, Davide Monego e Francesca Meneghel

 

Commissione didattica di Dipartimento

Funzioni

Svolge il riesame per le attività di didattica a livello di dipartimento, individuando i punti di forza e di debolezza ed eventuali azioni per il loro miglioramento, tenendo conto dei suggerimenti e raccomandazioni del NuV e delle proposte di miglioramento della CPDS;

Composizione

Simone Arnaldi, Domenico De Stefano, Diego Abenante, Giacomo Biasutti, Marco Giansoldati, Giuliana Parotto, Sara Cervai, Paola Morelli

 

Commissione per la Ricerca di Dipartimento

Funzioni

Svolge il monitoraggio e il riesame per le attività di ricerca a livello di dipartimento, individuando (in sede, ad esempio, di riesame) i punti di forza e di criticità ed eventuali proposte di azioni per il loro miglioramento

Composizione

Domenico De Stefano, Giuseppe Ieraci (area 14), Marco Giansoldati (area 13)

 

Commissione per l’Impegno Pubblico e Sociale-Terza Missione di Dipartimento

Funzioni

Svolge il riesame per le attività di Impegno Pubblico e Sociale-Terza Missione a livello di dipartimento, individuando (in sede, ad esempio, di riesame) i punti di forza e di criticità ed eventuali proposte di azioni per il loro miglioramento

Composizione

Giovanni Carrosio, Mattia Zulianello, Giulia Caccamo (area 14), Marta Infantino (area 12), Patrick Karlsen (area 11)e Gabriella Gozzo

 


 

L'attività dipartimentale prende l'avvio dalla pianificazione delle attività sulla base del Piano Strategico, conforme a quello generale di Ateneo ma declinato in base alle peculiarità del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Inoltre, come previsto dal “Modello di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari” (approvato con Delibera del Consiglio Direttivo ANVUR n. 26 del 13 febbraio 2023), il Dispes ha definito la propria visione della qualità della Didattica, della Ricerca e della Terza Missione, tenendo imprescindibilmente conto della pianificazione strategica, del contesto di riferimento, delle competenze nonché delle risorse disponibili. A tal fine è stato redatto il Rapporto di Riesame del Dipartimento, in base al modello predisposto dal Presidio della Qualità (PQ), contenente un'approfondita autovalutazione, operata periodicamente, dei problemi riscontrati e delle soluzione da intraprendere in un'ottica di costante miglioramento.

Piano Strategico del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per il periodo 2023-2026

Rapporto di Riesame del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per l'anno 2024

Ultimo aggiornamento: 09-04-2025 - 16:52

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Direttore: prof. Georg Meyr

Vicedirettore: prof. Giovanni Grandi

E-mail: direzione@dispes.units.it
P.E.C.: dsps@pec.units.it

Sede: Edificio A - Piazzale Europa 1 - 34127 Trieste
Polo goriziano: Via Alviano 18 - 34170 Gorizia

Segreteria Didattica

Contacts Vector Icons free download in SVG, PNG Format CONTATTI

Responsabile: dott.ssa Paola Morelli

Segreteria Amministrativa

Contacts Vector Icons free download in SVG, PNG Format CONTATTI

Responsabile: dott.ssa Beatrice Solari