Sessione di Bilancio dello Stato

Convegno all’Università di Trieste Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali
Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
19/05/2025
Sede: 
Trieste

Il 15 maggio 2025 si è svolto, presso l’Aula Bachelet dell’Università degli Studi di Trieste e in modalità online, il convegno “Sessione di bilancio dello Stato”, organizzato nell’ambito del corso di Diritto amministrativo e contabilità pubblica del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche (LM-63) dell’Università degli Studi di Trieste.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra magistratura contabile, mondo accademico, avvocatura amministrativa e istituzioni locali sul tema della programmazione economico-finanziaria pubblica.

 L’incontro è stato aperto e presieduto da Francesco Panteca, Presidente del Consiglio Comunale di Trieste e Coordinatore regionale ANCI FVG dei Consigli comunali, che ha sottolineato il valore del bilancio come momento essenziale per la democrazia locale e come strumento per rafforzare il dialogo tra Comuni, Stato e università.

Tra i saluti istituzionali, anche quello dell’Avv. Maria Vittoria Carobolante, in rappresentanza dell’Associazione Avvocati Amministrativisti del Friuli Venezia Giulia, che ha ringraziato per l’opportunità di partecipare e ha sottolineato "l’attualità e la rilevanza dei temi trattati, affrontati con profondità e grande chiarezza"

 

Coordinati dal Prof. Andrea Crismani, Ordinario di Diritto Amministrativo all’Università di Trieste, si sono succeduti interventi di alto profilo:

  1. Loredana Giani, Professoressa Ordinaria all’Università Europea di Roma, ha analizzato il dissesto degli enti locali, tra prevenzione e intervento correttivo.
  1. Clemente Forte, Presidente di Sezione onorario della Corte dei conti, ha illustrato gli aspetti istituzionali e normativi della sessione di bilancio, inquadrando il bilancio pubblico nella sua evoluzione sistemica.
  1. Marco Pieroni, Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei conti per il Piemonte, ha approfondito la giurisprudenza costituzionale sul coordinamento della finanza pubblica, l’armonizzazione dei bilanci e la copertura delle leggi di spesa.
  2. Salvatore Cimini, Professore Ordinario all’Università di Teramo, ha affrontato il tema della sostenibilità del debito pubblico, con riferimento agli equilibri tra esigenze sociali e vincoli di finanza pubblica.
  3. Giampaolo Giunta, Segretario generale del Comune di Trieste, ha presentato il sistema integrato dei controlli interni come strumento essenziale per monitorare lo stato di salute economico-finanziaria degli enti territoriali.

Nell’ambito del convegno è stato anche presentato il volume "L'ordinamento contabile delle autonomie territoriali nella prospettiva degli equilibri di bilancio" (Editoriale Scientifica) di Walter Giulietti, Ordinario di Diritto Amministrativo all’Università dell’Aquila, che è intervenuto con una riflessione sui principi contabili applicati alle autonomie.

L’evento  ha riscosso un’ampia partecipazione, confermando l’interesse verso una cultura del bilancio pubblico come bene comune e leva di buona amministrazione.

Ultimo aggiornamento: 19-05-2025 - 12:44
Share/Save