Conversazione con Giorgio Parisi: “Realizzare il futuro della conoscenza: il contributo dell’Università, tra allievi e maestri”

Tipologia news: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
16/05/2024
 
Martedì 21 maggio, dalle 17.30, l’Aula magna dell’edificio A in Piazzale Europa ospiterà il dialogo tra il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi e il Rettore Roberto Di Lenarda sul tema “Realizzare il futuro della conoscenza: il contributo dell’Università, tra allievi e maestri”.

Moderati dalla giornalista RAI Eva Ciuk, i due relatori d’eccezione dialogheranno sull’importanza della dinamica maestro/allievo in università e la loro esperienza al riguardo (in entrambi i “ruoli") toccando temi cruciali come la possibile evoluzione dell’Università, l’impatto delle nuove metodologie di studio e il ruolo della grande “famiglia” accademica (studenti, docenti, dottorandi, personale TA…).

L’evento è organizzato dal Dipartimento di Fisica di UniTS in occasione del Centenario dell’Ateneo.

Giorgio Parisi, nato nel 1948, allievo di Nicola Cabibbo è un fisico teorico, attualmente professore Emerito dell’Università La Sapienza di Roma. Dal 2018 al 2021 è stato presidente dell’Accademia dei Lincei. È membro di varie Accademie, tra cui l’American Philosophical Society. Nel 2021 ha ricevuto il premio Nobel in Fisica "for the discovery of the interplay of disorder and fluctuations in physical systems from atomic to planetary scales."
Ha svolto la sua attività di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati, prima come borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1971-1973) e successivamente come ricercatore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (1973-1981). In questo periodo ha effettuato lunghi soggiorni all'estero: Columbia University, New York (1973-1974), Institut des Hautes Etudes Scientifiques, Bures-sur-Yvettes (1976-1977), Ecole Normale Superieure, Paris (1977-1978).
Chiamato quale professore di ruolo nell'Università di Roma Tor Vergata nel febbraio 1981, è stato fino al 1992 professore di Istituzioni di Fisica Teorica. Dal 1992 è professore di Fisica Teorica presso l'Università di Roma La Sapienza. Dal 2019 è professore emerito presso il medesimo Ateneo.
Parisi ha dato molti contributi in diverse aree della fisica teorica, affrontando differenti argomenti come la fisica delle particelle, la meccanica statistica, la fluidodinamica, la fisica della materia condensata, le costruzioni di computer scientifici. Ha pubblicato anche alcuni lavori sulle reti neurali, sul sistema immunitario e sul volo degli storni.

 

la segreteria didattica

Ultimo aggiornamento: 16-05-2024 - 16:14
Share/Save