- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
SOSTENGO LA SOSTENIBILITÀ - Azioni di cambiamento per la tutela ambientale nel diritto allo studio - Gorizia - 10 aprile 2019
Tipologia news:
home
Terza Missione
Assessorato al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
ARDISS Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori del Friuli Venezia Giulia
ANDISU Associazione Nazionale degli Organismi per il diritto allo studio universitario
Convegno nazionale sul diritto allo studio
SOSTENGO LA SOSTENIBILITÀ
Azioni di cambiamento per la tutela ambientale nel diritto allo studio
Riciclo di più
Acqua bene prezioso
Rispetto l’ambiente
Dove
Gorizia
Salone Giuseppe Verdi Palazzo De Bassa
Passaggio Edling, 2 (angolo via A. De Gasperi)
Quando
10 aprile 2019
Ore 9.30 welcome coffee
Ore 10.00 inizio lavori
Programma del mattino (10 - 12.30)
- Saluti istituzionali
- Introduzione:
Lydia Alessio – Vernì – Direttrice generale ARDISS Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori del Friuli Venezia Giulia
- Relazioni dei tre tavoli di lavoro azioni per la sostenibilità nei servizi del diritto allo studio (residenzialità, ristorazione, gestione amministrativa):
Riciclo di più - Felice Di Paolo (Comitato degli studenti) e Marzia Sar (A&T 2000 S.p.A.)
Acqua bene prezioso - Mirko Martini (Comitato degli studenti) e Gianluigi Gallenti (professore ordinario dell’Università di Trieste)
Rispetto l’ambiente - Ambra Canciani (Comitato degli studenti) e Sergio Pelaschiar (Idealservice Soc. Coop.)
- Il punto di vista nazionale ed esperienze a confronto:
Luigino Filice – Presidente ANDISU Associazione Nazionale degli Organismi per il diritto allo studio universitario, Presidente Centro Residenziale della Calabria
- Dibattito e confronto con gli altri enti per il diritto allo studio
- Conclusioni
Programma del pomeriggio (15 – 17.30)
Con il coordinamento dell'Assessorato all'ambiente ed energia della Regione, si avvierà il laboratorio di analisi delle azioni proposte dal Gruppo di lavoro interdirezionale della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SrSS) in merito ai 17 obiettivi globali definiti dalla risoluzione dell’ONU «Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile», con il supporto di:
- Stellio Vatta - Direzione centrale ambiente ed energia – Direttore di staff ambiente ed energia - responsabile per la “Strategia regionale di Sviluppo sostenibile”
- Flavio Gabrielcig - Direzione centrale ambiente ed energia - Direttore del servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati
- Simone Birtig - Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati
- Elena Caprotti - Direzione centrale ambiente ed energia - Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati
A partire dalla definizione della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, in un dialogo aperto con gli studenti si analizzeranno in particolare le azioni del tavolo Riciclo di più e le iniziative regionali già avviate:
- il programma regionale di prevenzione della produzione dei rifiuti: i rifiuti da scarti a risorse in un’ottica di economia circolare
- le ecofeste e i centri di riuso come misure di prevenzione della produzione dei rifiuti
- l’iniziativa “Rifiuti in piazza” per sensibilizzare i cittadini sulla corretta gestione dei rifiuti urbani
Proiezione del film “Una scomoda verità 2” (18.30 – 20.10)
Undici anni dopo “Una scomoda verità” Al Gore torna ad affrontare sullo schermo un argomento che in questi anni non ha mai smesso di approfondire: il surriscaldamento del globo terrestre, le sue cause, i suoi effetti e le alternative praticabili. Il documentario lo segue nelle sue conferenze e nei suoi incontri a tutti i livelli supportando le sue riflessioni con immagini molto significative.
Ultimo aggiornamento: 08-04-2019 - 16:28