- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
LA MAGISTRALE "SCIENZE DEL GOVERNO E POLITICHE PUBBLICHE" SI RINNOVA
Tipologia news:
home
Sede:
Trieste
Il corso di laurea magistrale in “Scienze del governo e politiche pubbliche”, a partire dal prossimo anno accademico, presenterà delle importanti novità
Il piano di studi conterrà, infatti, molti insegnamenti nuovi o sostanzialmente rivisitati rispetto alle precedenti edizioni. Pur preservando il tradizionale carattere interdisciplinare, il corso sarà più attuale e rispondente alle rapide innovazioni che si registrano nel mondo del lavoro. Le competenze sviluppate risulteranno più profilate e identificabili in chiave professionalizzante. Inoltre, gli studenti avranno la possibilità di scegliere diversi percorsi corrispondenti ai loro interessi e aspirazioni professionali.
Per giungere a tale revisione del piano di studi si è reso necessario un approfondito e articolato processo di analisi e confronto che ha coinvolto non solo docenti e studenti, ma anche diversi interlocutori esterni, esperti e professionisti, operanti sia nel settore pubblico che in quello privato. Questi hanno apprezzato gli elementi di innovazione del corso e ne hanno riconosciuto la spendibilità nel mercato del lavoro.
In particolare, è stata evidenziata una certa propensione verso ruoli professionali ricchi di contenuti progettuali e manageriali, operanti in ambienti complessi, innovativi e fortemente relazionali, proiettati anche su una scala internazionale.
Nel contesto del pubblico impiego, questo profilo si lega a una figura moderna del funzionariato pubblico, capace di esprimere un orientamento al risultato e al problem solving, una mentalità aperta e un'attitudine trasformazionale.
In ambito privato, gli sbocchi occupazionali possibili sono ampi e ramificati. Possono riguardare molteplici ambiti e ruoli legati allo sviluppo delle risorse umane, le funzioni commerciali più evolute, il settore bancario e assicurativo, il terzo settore, le società del terziario avanzato che si occupano, ad esempio, di analisi e progettazione organizzativa, programmi di innovazione, europrogettazione, management dei sistemi a rete, internazionalizzazione delle imprese.
Di seguito vengono presentate nel dettaglio le materie che compongono il nuovo piano di studi. Il coordinatore del corso, prof. Gabriele Blasutig, è a disposizione per approfondimenti, delucidazioni e chiarimenti, previo contatto email (gabriele.blasutig@dispes.units.it)
CLASSE LM 62 | CLASSE LM 63 | |||
I ANNO | I ANNO | |||
INSEGNAMENTI | CFU | INSEGNAMENTI | CFU | |
I ANNO |
| I ANNO |
| |
Governo dei sistemi a rete | 9 | Governo dei sistemi a rete | 9 | |
Dir. amm. e contabilità pub. | 9 | Dir. amm. e contabilità pub. | 9 | |
Diritto internazionale avanzato | 6 | Diritto internazionale avanzato | 6 | |
Analisi e progettazione organizzativa | 9 | Analisi e progettazione organizzativa | 9 | |
Project management | 6 | Project management | 6 | |
Economia del lavoro | 9 | Economia del lavoro | 9 | |
Storia economica dell'Europa | 6 | Analisi dei dati | 9 | |
Insegnamenti a scelta libera | 9 | Insegnamenti a scelta libera | 9 | |
II ANNO | II ANNO | |||
Democrazia e sviluppo politico | 9 | Management dell'innovazione | 6 | |
Profilo studi europei |
| Psicologia e sviluppo del personale | 9 | |
Sistemi giu. pub. comp. | 6 | Un insegnamento a scelta |
| |
due insegnamenti a scelta |
| Tecniche normative | 6 | |
Identità e rappresentanza europea | 9 | Diritto del lavoro | 6 | |
Economia internazionale | 9 | Un insegnamento a scelta |
| |
Diritto ed economia | 9 | Diritto amministrativo comparato | 9 | |
Politiche pubbliche europee | 9 | Democrazia e sviluppo pol. | 9 | |
Profilo sociologico |
| Politiche pub. europee | 9 | |
Sociologia del territorio | 9 |
|
| |
Sociologia del turismo | 9 | Ult. con. ling., abil. infor, ecc. | 3 | |
Un insegnamento a scelta |
| PROVA FINALE | 21 | |
Tecnica delle ricerche sociali | 6 | |||
Sociologia dell'ambiente | 6 | |||
|
| |||
Ult. con. ling., abil. infor, ecc. | 3 | |||
PROVA FINALE | 21 |

Ultimo aggiornamento: 29-08-2018 - 16:29