- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
Dizionario-Atlante multimediale 1915: luoghi, eventi, personaggi, memoria
Tipologia evento:
home
accompagnati da un rinfresco
parleremo di Grande guerra e presenteremo il portale
Dizionario-Atlante multimediale 1915:
luoghi, eventi, personaggi, memoria
Illustrano
prof. Fabio Todero, Irsml FVG
prof. Raoul Pupo, Dispes, Univ. Trieste
dott. Luca Manenti, Irsml FVG
ll progetto Dizionario-Atlante multimediale 1915: luoghi, eventi, personaggi, memoria, che prosegue il lavoro apertosi l’anno scorso con l’Atlante multimediale dedicato a Trieste e il vicino litorale istriano nel 1914, si sofferma quest’anno sul 1915, l’anno nel quale l’Italia, rompendo gli indugi, si staccò dalla Triplice alleanza ed entrò in guerra contro l’Austria-Ungheria (come noto, la dichiarazione di guerra alla Germania si ebbe soltanto un anno più tardi).
Perciò, le schede qui pubblicate, corredate da un apparato di fotografie, immagini e cartine, affrontano alcuni nodi tematici legati al primo anno della guerra italiana, anche se lo sguardo di molte di esse è inevitabilmente rivolto anche agli sviluppi successivi di un evento che ebbe conseguenze determinanti per la storia di queste terre.
Al prima è dedicata una serie di schede legata a personaggi che appartenevano alla lobby irredentista, che premettero ovviamente per orientare l’opinione pubblica italiana verso il favore all’intervento o che si erano battuti per la causa delle «terre irredente».
Se inevitabilmente numerose e di notevole interesse sono le schede dedicate a problemi ed eventi militari, particolare attenzione viene rivolta soprattutto da alcuni autori, all’impatto e alle conseguenze del conflitto sulla popolazione civile: ci si sofferma così sulle tematiche della profuganza e dell’internamento di guerra, alle forme di costrizione riservate a settori della popolazione regionale, ma anche sulle violenze perpetrate su civili ed anche a quelle che a Trieste accompagnarono l’ingresso in guerra dell’Italia.
Una serie di schede è invece dedicata ad alcune località della regione che nel corso del conflitto ebbero particolare rilevanza. Tuttavia, data la peculiarità di un territorio parte del quale – la Venezia Giulia, ovvero il Litorale austriaco – era da lungo parte dei vasti territori degli Asburgo – anche quest’anno una parte dei lemmi sono dedicati alle vicende che si andarono dipanando in quell’anno al fronte orientale e alle difficili vicende affrontate da quanti, tra i soldati in feldgrau, caddero prigionieri dei russi e finirono nei numerosi campi di concentramento della Russia zarista.
Una piccola sezione dell’opera è dedicata a un aspetto particolare della socialità a Trieste negli anni di guerra, ovvero al mondo dello spettacolo che anche in tempi difficili poteva sollevare, almeno per qualche ora, il morale di una popolazione sempre più afflitta dalla guerra, preoccupata dai suoi sviluppi, in ansia perché le operazioni militari si svolgevano ormai alle porte di casa.
Si è ritenuto inoltre utile fornire qualche indicazione relativamente alla memoria – e in particolare a quella letteraria – del primo anno della guerra italiana, per quanto questa possa essere separata da un enorme produzione di opere nate durante il conflitto o negli anni che lo seguirono.
Dizionario-Atlante multimediale 1915: luoghi, eventi, personaggi, memoria
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università di Trieste
Società di Studi Storici e Geografici di Pirano (Slovenia)
Istituto giuliano di storia cultura e documentazione,
Deputazione di storia patria,
Associazione Quarantasettezeroquattro, Gorizia
Direttore scientifico e coordinatore del progetto: Prof. Fabio Todero Ph.D.
Project management e coordinamento: Prof. Giulia Caccamo Ph.D, Prof. Fabio Todero Ph.D, Prof. Raoul Pupo, Prof. Fulvio Senardi Ph.D, dott.ssa Grazia Tatò, Prof.ssa Anna Maria Vinci, Prof. Moreno Zago.
Equipe di ricerca: Prof. Giulia Caccamo Ph.D, Dott. Alessandro Cattunar Ph.D., Prof. Franco Cecotti, Dott. Gaetano Dato PhD., Dott. Andrea Dessardo Ph.D., Dott. Andrea Gobet Ph.D., Dott. Kristjan Knez, Prof.ssa Fabiana Licciardi, Prof. Paolo Malni, Dott. Luca G. Manenti Ph.D., Prof. Marina Rossi, Prof. Fulvio Senardi Ph.D, Prof. Fabio Todero Ph.D, Prof. Angelo Visintin.
Digitalizzazione: Associazione Quarantasettezeroquattro, Gorizia
Luogo:
Antico Caffè San Marco
via Cesare Battisti 18, Trieste
Ultimo aggiornamento: 28-06-2016 - 11:21