- Home
- Dipartimento
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi e strumenti
- Trasferimento della conoscenza
corsi, esami, ricevimenti
Tipologia avviso:
home
Sede:
Gorizia
A ottobre, novembre e dicembre ci sarà un ricevimento in presenza al mese, e gli studenti fuori corso potranno fare una domanda alla volta di RI o CRPB. Se siete al III anno della triennale o al II della magistrale, dovete frequentare, e non potete venire al ricevimento con esami. le date saranno quelle dei cdd: 7-10 ore 15 a Gorizia, 12 o 13-11, 2 o 3-12. ki vuole presentarsi, mi scriva e si prenoti per la prima data utile. vi invito a preparare una domanda alla volta.
Il ricevimento individuale settimanale on line è il venerdì alle 14.
I corsi di Relazioni internazionali e Conflict Resolution saranno nel secondo semestre: dai primi di marzo a metà maggio circa. Ci saranno 3 appelli come da regolamento: uno a fine maggio o primi di giugno; uno a giugno e uno a luglio.
Conflict Resolution. Il corso è al primo anno della magistrale, in alternativa a quello di Comparative Politics della prof.ssa De Giorgi. La scelta fra i due corsi è libera, ma il mio corso di CRPB è consigliato per gli studenti della LM52 (diplomatico) e Politica comparata per quelli della LM81 (cooperazione). Le lezioni saranno divise tra una parte teorica nelle prime 6 ore del corso con lezioni cattedratiche in inglese, e una parte empirica di 54 ore in cui saranno presentati i vari conflitti: auspicabilmente da voi (in inglese o italiano), e (se non sarete abbastanza) da me. Ogni studente dovrà presentare un seminario su un conflitto. Prima di Natale (verso il 20 dicembre) ci sarà un seminario in cui ciascuno di voi sceglierà un conflitto. La presentazione avverà in aula e in presenza, con un power point (in inglese); in seguito consegnerete un paper scritto (in inglese o italiano), anke dopo l'esame. Il voto finale del corso di Conflict Resolution sarà dato dalla somma della valutazione del vostro seminario su un conflitto (10 punti), e poi vi farò due domande orali sugli altri conflitti che saranno presentati a lezione (10 punti l'una). Per gli studenti che non hanno dato Relazioni internazionali con me alla triennale, ci sarà una domanda scritta sulla parte teorica (le prime 6 ore) e una orale sui conflitti (altre 54 ore). Il paper consisterà in una relazione scritta di 10-20 pagine. Dopo aver presentato il paper a lezione, vi darò un voto provvisorio (da 0 a 10), e dopo che lo avrete consegnato, il voto sarà definitivo e non negoziabile. Potete scaricare il testo dal sito dell'Isig; è uscita la versione aggiornata al 31-12-2024; a fine 2025 uscirà l'edizione aggiornata al 31-12-2025. https://isig.it/wp-content/uploads/2025/01/ISIG_FFossati_Osservatorio_su...
Il corso di Relazioni internazionali di Gorizia (di 60 ore) saraà sul mio manuale Introduzione alla politica mondiale. I numeri delle lezioni sono indicati nell'indice: in tutto sono 66, ma voi porterete solo quelle dalla 1 alla 60. Sul file del team sotto file e materiali del corso, troverete il diario delle lezioni, in cui indico date, orari e argomenti delle lezioni (con il rimando all'indice del manuale). Le tre domande all'esame scritto (10 punti ognuna) saranno suddivise: I (ore 1-24), II (ore 25-36), III (ore 37-60). Comprate la quarta edizione (2023) del manuale, e non le prime tre: https://www.francoangeli.it/Libro/Introduzione-alla-politica-mondiale?Id....
Dalla mia pagina Dispes, sono scaricabili vari articoli, tabelle, mappe, e anche alcuni file sul cinema e la musica (per migliorare il vostro bagaglio culturale). Cliccate sul mio cognome e nome in fondo a questo annuncio, dove sta scritto riferimento docente.
Riferimento a Docente:
Categoria:
Varie
Ultimo aggiornamento: 22-09-2025 - 16:09