DEMOCRAZIA E PROCESSI DECISIONALI ARGOMENTI E READING LIST PER ESAME A.A. 2024-2025

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
06/05/2025
Sede: 
Trieste

SI RIPORTA LA READING LIST DI STUDIO COMPLETA PER GLI ESAMI DI DEMOCRAZIA E PROCESSI DECISIONALI A.A. 2024-25 CHE SONO GIA' PROGRAMMATI IN ESSE3.

 

Tutti gli iscritti all'insegnamento, CHE ABBIANO SUPERATO CON PROFITTO IL PRIMO TEST DEL 31.3.2025 u.s., possono presentarsi al SECONDO TEST di DEMOCRAZIA E PROCESSI DECISIONALI, A.A. 2024-2025, fissato LUNEDì 19 MAGGIO 2025, H. 10-13, AULA 2C ED. H3

 

Il SECONDO TEST, riservato come specificato agli studenti che abbiano già svolto con profitto il PRIMO TEST, consiste in domande aperte a risposta scritta sugli argomento di studio qui sotto riportati, nella sezione II Parte: DECISIONI E PROCESSI DECISIONALI

 

DEMOCRAZIA E PROCESSI DECISIONALI

 A.A. 2024-25

 Prof. Giuseppe IERACI


I Parte: FONDAMENTI DELLA TEORIA DEMOCRATICA

1. I fondamenti della teoria democratica “positiva”: la critica alla teoria normativa.

Riferimenti: G. Ieraci, Una teoria istituzionale della democrazia, Torino, Utet, 2021, capp. 1 e 3.

2. G. Sartori, Democrazie e definizioni

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/551026/mod_resource/content/1/SA...

3. J.A. Schumpeter, Un’altra dottrina della democrazia

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/551027/mod_resource/content/1/SC...

4. R.A. Dahl, Democratizzazione e opposizione pubblica

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/551028/mod_resource/content/1/DA...

5. I fondamenti della teoria democratica “positiva”: i contributi di J.A. Schumpeter e R.A. Dahl.

Riferimenti: G. Ieraci, Una teoria istituzionale della democrazia, cit., capp. 2 e 5.

6. La teoria economica della democrazia.

A. Downs, An Economic Theory of Democracy, New York, Harper&Row, 1957 (estratto): https://moodle2.units.it/pluginfile.php/550589/mod_resource/content/1/Do...

7. Spazio di competizione e sistemi di partito. A. Downs e G. Sartori

Riferimenti: A. Downs (come sopra);G. Ieraci, Una teoria istituzionale della democrazia, cit., cap. 6.

G. Sartori, Spatial Competition

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/551036/mod_resource/content/1/Sa...



II Parte: DECISIONI E PROCESSI DECISIONALI

 

8. Analisi spaziale della competizione politica, coalizioni e conflitto. Metodi di ricerca e operazionalizzazione.

Riferimenti: Contenuto delle lezioni; G. Ieraci, ‘Cariche e politiche: un caso nell’arte di governare’, in Quaderni di Scienza Politica, XI, 3, 2004.

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/424423/mod_resource/content/1/IE...

9. La “teoria dei veto player” e la ciclicità delle maggioranze. Il teorema di Arrow

Riferimenti: da Moodle TS

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/456295/mod_resource/content/1/Cy...

G. Ieraci, Una teoria istituzionale della democrazia, cit., pp. 13-15.

G. Tsebelis, ‘Decision Making in Political Systems: Veto Players in Presidentialism, Parliamentarism, Multicameralism and Multipartysm’, British Journal of Political Science, Vol. 25, No. 3 (Jul., 1995), pp. 289-325.

https://sites.lsa.umich.edu/tsebelis/wp-content/uploads/sites/246/2015/0...

10. Scelta razionale e teoria dei giochi.

Riferimenti: Contenuto delle lezioni; G. Ieraci, Le politiche pubbliche, cit., pp. 62-73; D. Giannetti, Teoria politica positiva. L'approccio razionale alla politica, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 69-107; T.C. Schelling, Cos'è la teoria dei giochi?, in J.C. Charlesworth, Teoria e metodi in Scienza politica, Bologna, Il Mulino, 1971; M. Shubik, L'impiego della teoria dei giochi?, in J.C. Charlesworth, Teoria e metodi in Scienza politica, Bologna, Il Mulino, 1971.

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/463113/mod_resource/content/1/Sc...

11. Scelta razionale. Rappresentazione delle strategie come “albero della scelta”.

Riferimenti: Contenuto delle lezioni; G. Ieraci, Le politiche pubbliche, cit., pp. 35-42; G. Ieraci, Una teoria istituzionale della democrazia, pp. 63-70

12. Teoria dei giochi. Giochi a strategia semplice, a strategia mista e relativi esercizi.

Riferimenti: Contenuto delle lezioni.

https://moodle2.units.it/mod/folder/view.php?id=269919

13. Teoria dei giochi. Concetto di strategia dominante.

Riferimenti: Contenuto delle lezioni.

https://moodle2.units.it/mod/folder/view.php?id=269919

14. I processi decisionali e il ruolo degli esperti (II)

Riferimenti: Contenuto delle lezioni; G. Ieraci, Scientific Committees, Government and the Management of the covid-19 Emergency in Italy Some Empirical Insights Drawn from the Study of the Decision-Making During the «First Lock-Down», in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1, 2023.

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/464869/mod_resource/content/1/IE...

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/560724/mod_resource/content/1/Ie...

15. I processi decisionali e il ruolo degli esperti (I)

Riferimenti: Contenuto delle lezioni; G. Ieraci, ‘Expertise e comitati tecnici nelle decisioni pubbliche. Il caso della regolazione europea delle emissioni inquinanti e delle particelle in sospensione (PM10)’, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 1, 2019, pp. 5-34.

https://moodle2.units.it/pluginfile.php/550593/mod_resource/content/1/IE...

Riferimento a Docente: 
Categoria: 
Esami
Ultimo aggiornamento: 07-05-2025 - 14:37
Share/Save