Relazioni transfrontaliere e sviluppo locale: istruzioni per gli esami scritti

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
01/06/2021
Sede: 
Gorizia

Come da indicazione contenute nel "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti dell’Università di Trieste" aggiornato e diffuso dal Rettore il 31 maggio,  "gli esami, sia orali che scritti, si svolgono in presenza" ma "deve comunque essere garantita la possibilità di svolgimento in remoto su richiesta motivata del singolo studente".

IMPORTANTE: Diversamente da quanto deciso in precedenza dall'ateneo, gli studenti devono inserire nel campo "Note" del modulo di prenotazione online agli appelli d’esame in Esse3, un’autodichiarazione contenente le motivazioni della richiesta che devono essere dipendenti da:

  • i. motivi di tipo sanitario legati all’emergenza in corso;
  • ii. impossibilità a spostarsi dalla loro residenza in virtù delle restrizioni legate all’emergenza;
  • iii. impossibilità a uscire da regioni diverse da quella della sede del proprio corso di studi;
  • iv. aver frequentato le lezioni dell’insegnamento in questione per l’intero semestre in remoto così come concesso dall’Ateneo;

Tale autodichiarazione potrà essere sottoposta a verifica.

Quindi, non è più necessaria la mail inviata al Presidente della commissione e alla Segreteria didattica del Dipartimento.

ATTENZIONE: La mancanza di indicazioni nel campo "Note" sarà interpretata come la volontà dello studente a fare l'esame in presenza. Coloro che, volendo fare l'esame da remoto, non specificano nel campo "Note" le motivazioni della richiesta non saranno inseriti nei turni "da remoto" e, pertanto, o saranno presenti in aula o non potranno sostenere l'esame.

La chiusura delle iscrizioni agli appelli è fissata qualche giorno prima per poter organizzare gli esami tra presenti e da remoto. Tempestiva comunicazione delle modalità organizzative sarà data sul sito di Dipartimento e sul MSTeams del corso.

Una volta chiusa l'iscrizione all'appello e pubblicati su MSTeams e sul sito di Dipartimento i turni di esame, non sarà più possibile passare dalla modalità presenza a quella da remoto (o viceversa) nelle giornate successive.

Si pregano coloro che non intendono sostenere l'esame di cancellarsi entro la data d'iscrizione.

Le date degli appelli (con esame scritto) sono fissate nelle giornate del giovedì del 17 giugno, 1 luglio e 15 luglio.

Alle ore 9:00 inizieranno gli esami per gli studenti presenti in aula 207 e per quelli da remoto del primo turno. Gli esami da remoto saranno organizzati in turni di massimo 9 studenti alla volta: ore 9:00, 10:30, 12:00, ecc.

Avendo un programma e un numero maggiore di domande, gli studenti non frequentanti "da remoto" sosterranno l'esame nell'ultimo turno mentre quelli "in presenza" possono presentarsi anche alle ore 9:00.

La prova deve essere compilata su fogli a righe. Gli studenti in presenza devono essere già in possesso di questi.

Gli esami scritti "da remoto" si svolgeranno sulla piattaforma di MSTeams (stanza "Esami prof. Zago" dove gli studenti saranno inseriti) e gli studenti dovranno rispettare le seguenti indicazioni, come indicate dall'ateneo:

  • Entrare nel Team "Esami prof. Zago" all’ora fissata per l’inizio dell’esame del proprio turno;
  • Tenere a disposizione un documento di identità o la tessera studenti ai fini dell'identificazione;
  • Assicurarsi di avere a disposizione i fogli a righe, la penna e il pc con la webcam che deve inquadrare il piano di scrittura, le braccia e il viso dello studente per tutta la durata dell'esame;
  • Sul piano di scrittura deve essere presente: foglio/i, penna, cellulare con lo schermo rivolto verso il basso. Tutto deve essere visualizzato dalla webcam;
  • Sul foglio deve essere indicato obbligatoriamente Nome, Cognome e Matricola;
  • Il microfono deve rimane acceso per tutta la durata della prova;
  • ATTENZIONE: in caso di malfunzionamento del collegamento, se questo non viene ripristinato immediatamente, l'esame sarà considerato annullato e lo studente deve ripresentarsi agli appelli successivi.

CONSEGNA DEL COMPITO PER GLI STUDENTI DA REMOTO

  • Al termine della compilazione o del tempo concesso per l’esame, sarà richiesto di fotografare i/l fogli/o con le risposte utilizzando il cellulare posizionato sul tavolo e di inviarlo alla e-mail del docente (moreno.zago@dispes.units.it) (si suggerisce di fare delle prove della propria e-mail prima per testare l'invio);
  • Nell’oggetto della e-mail si dovranno scrivere "Cognome e Nome" per consentire una rapida identificazione;
  • L’operazione dovrà essere svolta in collegamento audio e video; solo dopo che la ricezione del compito sarà confermata dal docente, ci si potrà scollegare;
  • Il foglio delle risposte rimarrà allo studente; farà fede il file inviato per e-mail.

I voti saranno caricati su MSTeams. Lo studente dovrà rispondere entro i tempi indicati se accettare o meno il voto.

La prova scritta consiste in tre domande aperte per gli studenti frequentanti che saranno anche valutati sugli elaborati individuale e di gruppo svolti durante il corso mentre consiste in sei domande aperte per gli studenti non frequentanti che devono portare i due testi indicati nel syllabus. La durata dello scritto è di circa 45 minuti per gli studenti frequentanti e di 90 minuti per quelli non frequentanti. Ogni domanda sarà valutata con punteggio 0-5.

IMPORTANTE: Gli studenti di anni precedenti che devono portare programmi diversi da quelli indicati per il corrente anno accademico sono pregati di contattare via e-mail il docente.

Buono studio a tutte/i.

MZ.

 

Riferimento a Docente: 
Categoria: 
Esami
Ultimo aggiornamento: 04-07-2021 - 06:12
Share/Save