STORIA IN CITTA' PER STUDENTI STORIA CONTEMPORANEA

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
21/02/2019
Sede: 
Trieste

Come già indicato nel programma ufficiale del corso di Storia Contemporanea, per superare la terza parte del programma medesimo, gli studenti possono – in luogo dello studio individuale dei testi indicati – partecipare al ciclo di lezioni “Storia in città”, che si concluderà con una verifica scritta.

Il tema di quest’anno è: Europa: integrazione o disintegrazione? Le ragioni della scelta sono evidenti. Il processo di integrazione europea appare ad una svolta cruciale: modi diversi di intenderlo si confrontano duramente e fra poco si presenteranno alla verifica elettorale. Dopo un lungo periodo in cui nella dialettica politica italiana i temi europei sono rimasti sullo sfondo, oggi si trovano al centro di vivaci contese, ma i termini del dibattito risultano sovente ipersemplificati e fortemente ideologizzati. Si è largamente smarrita anche la consapevolezza delle ragioni che mossero il processo di unificazione e di quale si stata la sua portata sul lungo periodo. Il ciclo di lezioni si propone di offrire un’informazione attenta alla densità storica del fenomeno ed aperta alle nuove prospettive. “Storia in città” è, come sempre, realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali assieme all’Istituto per la storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, cui si aggiungono di volta in volta diversi altri istituti culturali triestini. Quest’anno, in considerazione della tematica prescelta, collaborano all’iniziativa Dialoghi Europei e Insieme per l’Europa.

EUROPA: INTEGRAZIONE O DISINTEGRAZIONE?

Ore 16.30 Aula Magna della Scuola per Interpreti e Traduttori, via Filzi 14

 06/03/2019 I sogni dei padri fondatori (Piero Craveri, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)

13/03/2019 L’asse franco-tedesco (Giulia Caccamo, Università di Trieste)

20/03/2019 Le incertezze britanniche (Giulia Bentivoglio, Università di Padova)

27/03/2019 L’Europa fra le grandi potenze (Ferdinando Nelli Feroci, già ambasciatore a Mosca)

03/04/2019 Le occasioni perdute (Georg Meyr, Università di Trieste)

10/04/2019 La sinistra italiana e l’integrazione europea (Giorgio Rossetti, Dialoghi europei)

17/04/2019 L’Europa vista da destra (Giuseppe Parlato, Fondazione Ugo Spirito)

08/05/2019 Vizi pubblici e virtù deprivate nella moneta unica (Tullio Gregori, Università di Trieste)

15/05/2019 I "Quattro di Visegrad" e l'integrazione dell'Europa orientale. (Cesare La Mantia, Università di Trieste)

22/05/2019 L’Europa in mezzo al guado (Tavola rotonda finale)

Riferimento a Docente: 
Categoria: 
Lezioni
Ultimo aggiornamento: 21-02-2019 - 11:13
Share/Save