Storia dell'Italia repubblicana: variazione programma

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
27/09/2017
Sede: 
Trieste

 

Il programma del corso è stato aggiornato e sarà a breve visibile in S3.  Di seguito una copia del nuovo programma (prego prender nota soprattutto della variazione nelle modalità d'esame per i non frequentanti).

2017/2018 - STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA (CFU: 6)

Contenuti - Nella prima parte verranno trattate le principali vicende della storia italiana dalla caduta del fascismo all’inizio del XXI secolo, con particolare attenzione per le trasformazioni della società, le forme culturali e il dibattito politico-civile. Nella seconda si analizzeranno alcune “letture” del caso italiano proposte da studiosi anche di altre discipline (giuristi, filosofi, antropologi) in riferimento ai caratteri peculiari della nostra storia nazionale.     Testi di riferimento - A. Di Michele, Storia dell’Italia repubblicana (1948-2008), Garzanti, Milano 2008; A. Giovagnoli, La Repubblica degli italiani, 1946-2016, Laterza, Roma 2016; altri studi che saranno indicati durante il corso.

 Obiettivi formativi - Conoscenza critica delle vicende dell’Italia dal secondo dopoguerra ai nostri giorni e delle maggiori trasformazioni economiche e sociali; comprensione dei concetti, categorie e proposte interpretative della storiografia recente; capacità di discussione sugli snodi più rilevanti della nostra storia nazionale.

  Metodi didattici - Il corso avrà carattere seminariale, con alternanza fra lezioni frontali, discussioni in aula, lettura di materiali, visione di brevi filmati, relazioni degli studenti.

 Modalità di verifica dell'apprendimento

 1) Frequentanti: colloquio orale che include: l’accertamento della conoscenza dei contenuti delle lezioni e della dispensa fornita dalla docente; la valutazione della capacità critica dello studente in relazione ad una lettura a scelta fra quelle indicate nel corso; la valutazione delle attività ed esercitazioni svolte durante il corso.

 2) Non frequentanti: prova scritta tendente ad accertare la conoscenza del testo di A. Di Michele, Storia dell’Italia repubblicana (1948-2008), Garzanti, Milano 2008. La prova è così strutturata: si propongono 4 argomenti: lo studente ne sceglie 2 da trattare in almeno 1 pagina per ciascuno; saranno inoltre proposte 5 domande brevi: lo studente ne sceglie 3 a cui rispondere in 8-10 righe. Alla prova scritta seguirà nello stesso giorno la discussione sulla stessa e la registrazione.

 Altre Informazioni - Oltre che nell’orario settimanale indicato nell’apposito sito, gli studenti (frequentanti e non) possono contattare la docente in aula, prima e dopo le lezioni. Per altri contatti: mail istituzionale oppure frigodaniela@hotmail.com.

 

Riferimento a Docente: 
Categoria: 
Esami
Ultimo aggiornamento: 27-09-2017 - 08:58
Share/Save