Calendario moduli di storia contemporanea e letture consigliate

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
04/11/2015
Sede: 
Trieste

 

LA GRANDE GUERRA: DINAMICHE E PROBLEMI PROF. FABIO TODERO

LUN (9, 16, 23 e 30 nov ) E GIOV (15 nov) - 17.30 -19.30 – AULA 1A H3

 

  1. Perché ricordare la Grande guerra: temi e problemi
  2. Come e perché si arriva al conflitto. Piani di guerra
  3. Sarajevo 28 giugno 1914: l’attentato e la crisi
  4. In guerra: fronte occidentale; fronte orientale
  5. L’Italia e la guerra: interventisti e neutralisti. Maggio 1915
  6. La Grande guerra sul fronte italo-austriaco. Carso, montagna
  7. Grande guerra e Venezia Giulia; soldati austro-ungarici e volontari (in chiave comparativa con il volontariato del ’14)
  8. Guerra totale: fronte interno, donne, propaganda
  9. Il 1917 e il 1918
  10. La Grande guerra forme della memoria

 

NB. Nel corso delle lezioni saranno utilizzate delle presentazioni in power point, o saranno presentati materiali audiovisivi.

 

Seminario La Grande guerra: dinamiche e problemi

 

Prof. Fabio Todero, Ph.D.

 

 

 

Letture per l’esame

 

M. Isnenghi, G. Rochat, La Grande Guerra 1914-1918

 

(1a ed. La Nuova Italia, Milano 2000 e successive)

 

Si consiglia la lettura dei ss. paragrafi del testo:

 

Dalla parte I, Dalla pace alla guerra:

 

-       La lotta per l’egemonia europea

 

-       La corsa verso la guerra

 

-       L’estate del 1914

 

Dalla parte II, L’intervento italiano

 

-       La guerra non breve. Le operazioni sugli altri fronti nel 1914 e nel 1915

 

-       L’Italia dalla neutralità all’intervento

 

-       L’intervento

 

Dalla parte IV: Gli uomini in trincea

 

-       La trincea

 

Dalla parte VI:  1917.  La svolta della guerra

 

-          Caporetto la battaglia

 

Dalla parte VIII: La guerra dopo la guerra

 

-          Dagli armistizi alla pace

 

STORIA E MEMORIA, FRA RICERCA E USO PUBBLICO, PROF. GLORIA NEMEC.

29 OTTOBRE (14-16) SALA ATTI F.CACCIAGUERRA - PRIMO PIANO ALA DESTRA EDIFICIO CENTRALE A

30 OTTOBRE (11-13); AULA 1A edificio H3

5 (14-16) e 6 NOVEMBRE (11-13); AULA 1A edificio H3

 

19 (14-16) e 20 (11-13) NOVEMBRE; AULA 1A edificio H3

 

10 DICEMBRE ORE 14 VERIFICA SCRITTA AULA 1A edificio H3

 

MEMORIA E STORIA

Il modulo offrirà una formazione di base per definire il  rapporto tra svariati tipi di memorie (memorialistica, testimonianze orali, autobiografie) e la ricerca storico-sociale. In particolare verranno presi in esame gli usi  delle fonti di memoria nella recente storiografia  sulla seconda guerra mondiale, sul dopoguerra italiano e sulla  lunga transizione  postbellica che interessò la Venezia Giulia.

Nuclei tematici:

-                      Le funzioni sociali della memoria, il nesso memoria-identità, le storie comunitarie e l’uso pubblico della storia.  Le memorie sulla scena pubblica: teatro, archivi, ritualizzazioni della memoria .

Memorie individuali e collettive: istruzioni per un uso storiografico.

 

-                     Testimoni e narratori del ‘900. Le fonti orali  e i contesti sociali: il lavoro, le donne, la famiglia, i movimenti migratori.

-                     Le fonti orali e i grandi eventi: la seconda guerra mondiale, le resistenze  in armi e civili, le stragi nazifasciste, la shoah. Le memorie-monumento. L’”ultimo appello” e la scomparsa della memoria vivente.

 

-                     Le eredità della memoria.  Istituzionalizzazioni del ricordo.  Passaggi generazionali di memorie e traumi.

 

-                     Proiezione del film L’uomo che verrà di Giorgio Diritti,  analisi del lavoro di sceneggiatura.

 

-                     Le battaglie della memoria. Le memorie divise e i  “testimoni impossibili”. Gli infortuni della memoria e la giustizia penale.

 

-                     Memorie attorno al confine: il lungo dopoguerra della Venezia Giulia, campi d’indagine e campi di battaglia. Pauperismi e marginalità, vedove e orfani di guerra, conflitti nazionali, profughi, esuli giuliano dalmati e italiani rimasti nei territori d’origine.

 

-                     Linee guida per un buon uso delle memorie: campionature, questionari, liberatorie, criteri di trascrizione e archiviazione. Le normative sulla privacy.

 

Testi consigliati:

B. Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci, 2014;

G. De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, Milano, La Nuova Italia ("Nuovi Orchi", 1), 2001;

A. Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli, 2007

Categoria: 
Didattica
Ultimo aggiornamento: 04-11-2015 - 11:25
Share/Save