Storia delle donne e delle relazioni di genere - programma

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
27/09/2016
Sede: 
Trieste

Le lezioni iniziano lunedì 3 ottobre alle ore 16 in Sala Atti. Si allega il programma. 

Storia delle donne e delle relazioni di genere (127SP)

Docente: Daniela Frigo – a.a. 2016-2017

 

Obiettivi: Conoscenza della disciplina nelle sue origini, forme e linguaggi; conoscenza della recente produzione storiografica e dei diversi approcci alla storia di ‘genere’; consapevolezza della rilevanza del ‘genere’ per l’analisi e la comprensione dei fenomeni sociali e culturali della società contemporanea.   

Contenuti: Nella prima parte il corso affronta la storia delle donne e delle relazioni di genere dal Medioevo al Novecento, con uno sguardo alle dinamiche familiari, ai rapporti fra le ‘generazioni’ e ai modelli dell’identità femminile e maschile. Nella seconda sarà delineata l’origine e lo sviluppo dei movimenti femminili e femministi fra XIX e XX secolo, con particolare attenzione per le vicende delle donne italiane dagli anni ’70 ad oggi. In collaborazione con colleghi e/o colleghe di altre discipline, alcune ore finali saranno dedicate ad approfondire alcuni temi di attualità in chiave interdisciplinare.   

Modalità: Il corso avrà carattere seminariale, con alternanza fra lezioni frontali, discussioni in aula, letture di documenti, visione di brevi filmati e relazioni dei partecipanti.

Esame frequentanti: verifica orale sui materiali e le letture indicati durante le lezioni; valutazione delle attività e delle esercitazioni svolte durante il corso.

Esame non frequentanti: Dato il carattere seminariale del corso, è vivamente consigliata la frequenza. Coloro che non possono frequentare sono tenuti a concordare un programma con la docente, durante il ricevimento o via mail, almeno 3 mesi prima dell’esame.

Testi di riferimento

Merry E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, 1500-1750, Einaudi 2003;

Geneviève Fraisse - Michelle Perrot (a cura di), Storia delle donne in Occidente. L’Ottocento, Laterza 1991;

Françoise Thébaud (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Novecento, Laterza 1992;

Angela Groppi (a cura di), Il lavoro delle donne, Laterza 1996;

P. R. Willson, Italiane: biografia del Novecento, Laterza, 2011;

Elda Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Archetipo Libri 2008.

 Note: per contatti rapidi, oltre alla mail del Dispes, gli studenti possono scrivere a frigodaniela@hotmail.com.

 

Riferimento a Docente: 
Categoria: 
Lezioni
Ultimo aggiornamento: 27-09-2016 - 08:41
Share/Save