Storia delle donne e delle relazioni di genere: variazione programma

Tipologia avviso: 
home
Data pubblicazione
Pubblicato il: 
27/09/2017
Sede: 
Trieste

Programma e modalità d'esame per i non frequentanti sono stati aggiornati. Di seguito il nuovo programma, che sarà a breve visibile on line. 

2017-18 - Storia delle donne e delle relazioni di genere (CFU 6)

 Contenuti - Il corso mira a fornire un ricostruzione storica della condizione delle donne fra Medioevo ed età contemporanea, attraverso una ricognizione dei principali filoni di studio della disciplina. Si darà poi spazio alle vicende dei movimenti femminili fra Otto e Novecento, e alla nascita ed esiti dei movimenti femministi dagli anni ’70 del Novecento in poi, con una particolare attenzione al contesto italiano. Attraverso l’analisi delle principali categorie analitiche della disciplina, e con una particolare attenzione al dibattito contemporaneo, le lezioni finali cercheranno inoltre di sviluppare la consapevolezza della rilevanza del ‘genere’ per l’analisi e la comprensione dei fenomeni sociali e culturali della società contemporanea. A tal fine è prevista la partecipazione di altri docenti e colleghe su temi della condizione femminile nel tempo presente.

Testi di riferimento  - M.E. Wiesner, Le donne nell’Europa moderna, 1500-1750, Einaudi 2003; G. Fraisse – M. Perrot (a cura di), Storia delle donne in Occidente. L’Ottocento, Laterza 1991; F. Thébaud (a cura di), Storia delle donne in Occidente. Il Novecento, Laterza 1992; P.R. Willson, Italiane: biografia del Novecento, Laterza, 2011; E. Guerra, Storia e cultura politica delle donne, Archetipo Libri 2008; altri che saranno indicati durante il corso.

Obiettivi formativi  - Conoscenza della disciplina nelle sue origini, forme e linguaggi; conoscenza della recente produzione storiografica e dei diversi approcci alla storia di ‘genere’; consapevolezza della rilevanza del ‘genere’ per l’analisi e la comprensione dei fenomeni sociali e culturali della società contemporanea.

Metodi didattici  - Il corso avrà carattere seminariale, con alternanza fra lezioni frontali, discussioni in aula, letture di documenti, visione di brevi filmati e relazioni dei partecipanti. Si cercherà di sviluppare le abilità comunicative dei frequentanti attraverso l’esposizione in aula di brevi relazioni, di proprie riflessioni, e la capacità di cercare materiali e fonti nei media e sul web.

Modalità di verifica dell'apprendimento

 1) Frequentanti: colloquio orale che include: 1) l’accertamento della conoscenza dei contenuti delle lezioni e della dispensa fornita dalla docente; 2) la valutazione della capacità critica dello studente attraverso una breve esposizione di un saggio  scelto fra quelli indicate durante il corso; so; 3) la valutazione delle attività ed esercitazioni svolte durante il corso.

 2) Non frequentanti: prova scritta tendente ad accertare la conoscenza dei seguenti testi: 1) dispensa della docente (da richiedere per mail dal 20 ottobre in poi); 2) P.R. Willson, Italiane: biografia del Novecento, Roma, Laterza, 2011. La prova è così strutturata: si propongono 4 argomenti: lo studente ne sceglie 2 da trattare in almeno 1 pagina per ciascuno; saranno inoltre proposte 5 domande brevi: lo studente ne sceglie 3 a cui rispondere in 8-10 righe. Alla prova scritta seguirà nello stesso giorno la discussione sulla stessa e la registrazione.

Oltre che nell’orario settimanale indicato nell’apposito sito, gli studenti (frequentanti e non) possono contattare la docente in aula, prima e dopo le lezioni. Per altri contatti: mail istituzionale oppure frigodaniela@hotmail.com.

Riferimento a Docente: 
Categoria: 
Esami
Ultimo aggiornamento: 27-09-2017 - 09:06
Share/Save